Eâ una vera rivoluzione poiché riguarda lâeconomia, il lavoro, l' ambiente e la salute degli italiani. Da domani 6 marzo più succo nelle aranciate italiane con lâentrata in vigore del provvedimento nazionale che innalza dal 12% al 20% il contenuto di succo dâarancia delle bevande analcoliche prodotte. Un appuntamento storico segnato dalla prima giornata nazionale dellâaranciata italiana con festeggiamenti ed iniziative a Reggio Calabria, a Roma nella sede della Coldiretti e a Catania. organizzate dalla Coldiretti per salutare il risultato di una lunga e combattuta battaglia che ha avuto lâinizio in Calabria il 29 dicembre 2010 dopo che tra il 7 e il 9 gennaio 2010 ci fu la rivolta di Rosarno. Lo slogans che ha fatto da filo conduttore è stato âNon lasciamo sola Rosarnoâ¦..coltiviamo gli stessi interessiâ. Con coraggio e determinazione - afferma Pietro Molinaro - âci abbiamo messo la facciaâ denunciando che dopo la fine delle âarance di cartaâ si era creato un circuito perverso ed iniquo che aveva alimentato una catena di sfruttamento nella quale a farne le spese sono state le imprese agricole, i trasformatori di succo e i lavoratori extracomunitariâ. Per festeggiare e salutare lâesito positivo, domani martedì 6 marzo dalle ore 9,00 a Reggio Calabria in a piazza Castello sarà offerta una maxi spremuta d'arancia locale con il coinvolgimento delle scuole in una iniziativa di educazione alimentare e con la presenza del tutor che ne illustrerà le benefiche proprietà . La Coldiretti ricorda lâimpatto economico sulle imprese agricole poiché lâaumento della percentuale di frutta nelle bibite contribuirà a salvare oltre diecimila ettari di agrumeti italiani con una estensione equivalente a circa ventimila campi da calcio, situati soprattutto in regioni come la Calabria e la Sicilia. Lâaumento della percentuale del contenuto minimo di frutta al 20% corrisponde â spiega la Coldiretti â allâutilizzo di 200 milioni di chili in più di arance allâanno con effetti anche dal punto di vista paesaggistico in una situazione in cui una pianta di arance su tre (31%) è scomparsa in Italia negli ultimi quindici anni.
5 Marzo 2018
UNA VERA RIVOLUZIONE DA DOMANI PIUâ SUCCO DI ARANCE NELLE ARANCIATE: DAL 12 AL 20%