IL REPORT DELLA CONFERENZA STAMPA DELLA COLDIRETTI CALABRIA SULLâOLIVICOLTURA
Oggi, venerdì 25 maggio 2012, si è svolta al GrandâHotel Lamezia la conferenza stampa di Coldiretti Calabria per la presentazione allâ iniziativa legislativa a sostegno della qualità e della trasparenza della filiera degli oli di oliva vergini.
Eâ stato presentato il disegno di legge n.3211 di iniziativa dei Senatori Mongiello, Scarpa Bonazza Buora ed altri, (Norme sulla qualità e la trasparenza della filiera degli oli di oliva vergini).
Sono intervenuti Pietro Molinaro (Presidente Coldiretti Calabria), Francesco Cosentini (Direttore Regionale Coldiretti Calabria), Francesco Saccà (Presidente Coldiretti Reggio Calabria), Romolo Piscioneri (Segretario Regionale Adiconsum Calabria), Gianluigi Hyerace e Giuseppe Gerace (Consiglieri Unaprol).
Il Presidente Molinaro ha rimarcato lâesigenza, a tutela del consumatore, di rendere più leggibile lâetichetta delle bottiglie messe in commercio. Infatti, attualmente la dicitura relativa allâorigine è relegata nella contro etichetta e con dimensione del carattere così ridotta da renderla spesso illeggibile ad occhio nudo. In considerazione di ciò, la Coldiretti di Calabria ha messo a disposizione dei convenuti una lenta dâingrandimento per la verifica.
Il Presidente ha inoltre affrontato i temi delle frequenti frodi e sofisticazioni, che caratterizzano il comparto e dellâopportunità di contrastare con norme più chiare e severe chi si macchia di tali reati. I consiglieri dellâUnaprol hanno messo in evidenza che il disegno di legge in questione, riconosce allâesame organolettico - panel test il valore probatorio.
Il Segretario Regionale di Adiconsum, nel sottolineare il cammino parallelo con Coldiretti, ricorda che la Calabria produce il 33% dellâolio nazionale, ed afferma che lâiniziativa tutela il consumatore e restituisce dignità a chi lavora nei campi. Infatti, lâetichetta è la carta dâidentità del prodotto e anche lâindice di serietà dellâazienda produttrice, ma il consumatore per poter operare una scelta consapevole ha lâesigenza di conoscere. Una etichetta più chiara risponde a tale esigenza.
Il Direttore Cosentini, invece, ha illustrato nel dettaglio lâesposizione delle bottiglie di olio extravergine di oliva delle maggiori marche commerciali in distribuzione sul mercato Italiano, evidenziando che tutti gli oli siano di provenienza comunitaria o extra comunitaria, sebbene riportino nella maggior parte dei casi, informazioni che richiamano località e territori italiani.
Cosentini ha inoltre illustrato i dati del  patrimonio olivicolo regionale:
-Â Â Â Â Â Â Â Â Â Superfice agricola investita in olivo 189.375 ettari;
-         Piante                                                215milioni
-         Produzione Olio                               2milioni600mila quintali
-         Dop riconosciute                              3 ( Lametia- Bruzio e Alto Crotonese)
-         Valore Medio della produzione        600milioni di â¬
-         Manodopera                                     15milioni di giornate lavorative
Tali dati confermano che lâagricoltura ed il comparto olivicolo in particolare, siano strategici per il rilancio delle economie del territorio calabrese. In conclusione, si è evidenziato che la Coldiretti di Calabria, così come in tutte le altre Regioni dâItalia, ha chiesto ai parlamentari calabresi di aderire al disegno di legge n. 3211 ed al Consiglio Regionale di sostenere tale iniziativa, con lâadozione di uno specifico âordine del giornoâ.